martedì 27 dicembre 2011

LibroForum - Diario di Scuola - Daniel Pennac






"Oggi esistono cinque specie di bambini sul nostro pianeta: il bambino cliente da noi, il bambino produttore sotto altri cieli, altrove il bambino soldato, il bambino prostituto, e sui cartelloni della metropolitana il bambino morente la cui immagine, periodicamente, protende verso la nostra indifferenza lo sguardo della fame e dell'abbandono.
Sono bambini, tutti e cinque.
Strumentalizzati, tutti e cinque."


Per fortuna questo libro ha già scalato le classifiche di vendita. Per fortuna sono già in molti ad averlo letto, ma dovrebbe esserne obbligatoria la lettura nelle scuole di ogni ordine e grado e, soprattutto, per insegnanti e per genitori di ragazzi non proprio brillanti.
Con grande coerenza Pennac, questo strabiliante narratore, questo mago dell'intreccio, questo genio dell'intrattenimento intelligente, ha deciso di raccontare la propria storia di "asino", scolasticamente parlando.


Credo che ogni studente che soffre per i propri miseri risultati, ogni ragazzo che sente di non farcela proprio a seguire i ritmi della classe, possa trovare in queste pagine quell'energia morale, quella spinta che tutte le critiche che sulle spalle gli hanno tolto.
Fin dal primo anno di scuola Daniel si è mostrato in seria difficoltà davanti all'apprendimento (un anno intero per imparare la prima lettera dell'alfabeto) e, col trascorrere del tempo, le cose non sono andate meglio.
A quel punto i genitori, in particolare un padre molto spiritoso e solo apparentemente distratto, hanno scelto per lui il collegio.
Ecco così da parte di Pennac un imprevedibile "elogio del collegio": almeno la vita da interno impedisce "all'asino" la fatica di inventare doppie bugie, per i genitori e per gli insegnanti. Costringe allo studio in ore stabilite, permette una maggiore conoscenza tra insegnanti e studenti e poi può anche capitare di trovare qualche salvatore, qualcuno cioè che sappia dare quella fiducia e quegli impulsi capaci di fare emergere le qualità nascoste. E Daniel Pennac dichiara di dovere ad alcuni insegnanti la sua vita di persona riuscita e di insegnante.
La laurea in lettere nel 1969 e poi l'insegnamento (il padre gli scriverà più o meno questo concetto: se ci è voluta una rivoluzione per farti prendere una laurea, per il dottorato ci vorrà almeni una terza guerra mondiale...) e migliaia di ragazzi, molti dei quali "asini", passati davanti a lui e come dirà spesso "diventati", cioè cresciuti e rivisti a volte dopo molti anni.
Ma quanto è grande il dolore di chi non capisce? E come è difficile pensare: "non ci arriverò mai"! Pennac ci regala una vera lezione, ci fa capire come è possibile insegnare, ad esempio la grammatica, facendola capire anche a chi è un po' più "lento" rispetto alla media degli studenti e rispetto alle esigenze del professore.
C'è un'indicazione fondamentale per capire la differenza tra un "buon" professore e uno "cattivo": è buono quello che riesce a calarsi davvero nella classe.
E poi è necessario sfatare certe idee: il dettato, la valutazione, lo studio a memoria sono cose che possono essere valide o dannose a seconda di come vengono proposte. Seguono esempi molto efficaci di come certe tecniche d'insegnamento tradizionalmente odiate possono invece diventare divertenti e, soprattutto, utilissime.
L'esperienza di professore Pennac l'aveva fatta nei primi anni con classi particolarmente difficili: classi differenzaili che molti definivano soprattutto "delinquenziali" e la sua carriera ha visto anche sconfitte mai dimenticate. Il libro prosegue con piacevolissimi aneddoti che raccontano lo scrittore mentre sta scrivendo il libro, mentre ascolta alla radio dibattiti su un film visto, mentre pensa alla moglie, mentre dialoga con dei ragazzi sconvolti di ritrovare nei suoi libri le parolacce che usano quotidianamente, quando incontra un ragazzo con cui ha (sbagliando) un comportamento da adulto giudicante...

Dopo tante critiche, viene tessuto l'elogio dei buoni insegnanti, l'elogio dell'istituzione denigrata che può essere per alcuni l'unica salvezza. Ma oggi i ragazzi sono gli stessi di qualche decennio fa? "Strappato alla società industriale nell'ultimo quarto del XIX secolo, fu consegnato cento anni dopo alla società di mercato che ne fece un bambino cliente": è un consumatore, un cliente quello che oggi i professori si trovano davanti. Alcuni ragazzidispongono del denaro dei genitori, altri si arrangiano. Spesso il professore non è preparato, non sa di avere davanti a sé un bambino cliente. Però lo può salvare "l'amore", parola che non si dovrebbe usare ma che ha un potere magico.
Come magica è la capacità di Pennac di entrare nelle nostre coscienze, divertendoci con la leggerezza con cui sa affrontare temi difficili, con il brio di una pagina piena di spunti di fantasia, di genio. Ma chi avrebbe mai scommesso su di lui quando era solo e semplicemente un asino?


Le prime pagine:

1.
Cominciamo dall'epilogo: la mamma, quasi centenaria, guarda un film su un autore che conosce bene. Si vede l'auto¬re a casa sua, a Parigi, circondato dai suoi libri, nella sua bi¬blioteca che è anche il suo studio. La finestra da sul cortile di una scuola. Baccano della ricreazione. Si viene a sapere che per un quarto di secolo l'autore ha esercitato la professione di insegnante e che ha scelto questo appartamento affacciato sui cortili di due scuole un po' come un ferroviere che andasse in pensione sopra una stazione di smistamento. Poi si vede l'au¬tore in Spagna, in Italia, intento a chiacchierare con i suoi tra¬duttori, a scherzare con gli amici veneziani, e sull'altopiano del Vercors a camminare solitario nella foschia delle vette, par¬lando di lavoro, di lingua, stile, struttura romanzesca, perso¬naggi. .. Un altro studio, questa volta affacciato sull'incanto del¬le Alpi. Le scene sono inframmezzate da interviste ad artisti che l'autore ammira, e che parlano anch'essi del loro lavoro: il cineasta e romanziere Dai Sijie, il disegnatore Sempé, il can¬tante Thomas Fersen, il pittore Jùrg Kreienbuhl.
Ritorno a Parigi: l'autore davanti al suo computer, tra i suoi dizionari, questa volta. Ne ha la passione, dice. Veniamo peraltro a sapere, ed è la conclusione del film, che ci è entra¬to, nel dizionario, il Robert, alla lettera P, alla voce Pennac, per esteso Pennacchioni, di nome Daniel.
La mamma, dunque, guarda questo film in compagnia di mio fratello Bernard, che l'ha registrato per lei. Lo guarda dall'inizio alla fine, immobile nella sua poltrona, con l'occhio fìsso, senza spiccicare parola, nella sera che scende.
Fine del film.
Titoli di coda.
Silenzio.
Poi, voltandosi lentamente verso Bernard, chiede:
"Credi che se la caverà, prima o poi?".

© Giangiacomo Feltrinelli Editore


FONTE: www.wuz.it
FONTE FOTO: www.socialbenefitblog.com

0 commenti:

Posta un commento

qualsiasi commento sarà giudicato e interpretato da me medesimo ma non censurato (salvo casi veramente estremi)